Spesso l’ozio prevale sul desiderio di tenersi in forma. Quando fuori fa freddo o non si ha voglia di andare in palestra, l’alternativa al divano è la cintura massaggiante per chi vuole perdere peso e ritrovare una perfetta forma fisica con un fisico tonico e sano. La cintura massaggiante o gli elettrostimolatori, da indossare in particolari punti mirati del corpo, permettono di bruciare calorie, di perdere peso e allentare le tensioni muscolari che si concentrano in determinate parti corporee come la schiena o la zona cervicale, provocando fastidi, infiammazioni e malesseri.

Le cinture massaggianti si suddividono in due categorie: quelle a testine massaggianti che allentano le tensioni muscolari dando una sensazione di immediato benessere o a elettrostimolazione che agiscono mediante impulsi, con l’ausilio di elettrodi, che sciolgono le contrazioni del muscolo. In entrambi i casi, la cintura massaggiante oltre a stimolare i muscoli allentandone le tensioni che provocano malessere, contribuiscono a bruciare i grassi in eccesso se posizionate su zone adipose del corpo. Questi accessori, infatti, sottopongono il corpo a veri e propri esercizi fisici, pur stando fermi, dando anche la possibilità di regolare la potenza in base agli impulsi che si intendono trasmettere. Ciò consente di simulare attività da allenamento o palestra, senza muovere un dito, ma lasciando fare alla cintura, sottoponendo l’organismo allo stesso stress che potrebbe subire sottoponendosi a una costante attività fisica o sportiva.

Partendo da valori bassi si può effettuare un primo riscaldamento per poi progredire nel ritmo degli impulsi massaggianti a più alti livelli. Per ottenere il meglio dal dispositivo si consiglia di leggere le istruzioni, che possono variare da modello a modello, per poter scegliere anche il programma più giusto per la zona che si intende trattare in modo indolore e senza esagerare nei ritmi. Se si avverte un formicolio durante il trattamento non c’è da preoccuparsi, si può risolvere impostando i valori su ritmi più rilassanti, ripetendo lo stimolo in caso di elettrostimolazione, mentre se si azionano le testine massaggianti il cui movimento è multidirezionale si potrebbe avvertire un surriscaldamento, anche in questo caso risolvibile variando l’impostazione e la velocità della cintura massaggiante, di cui si possono scoprire tutte le virtù in questa pagina.