La sua funzione è quella di ‘mangiare’ i pannolini sporchi e di liberare la casa dalla loro presenza e dai cattivi odori che esalano. Parliamo del mangiapannolini, un oggetto ormai indispensabile dove c’è un neonato, in grado di riportare il pulito e il profumo in casa. Questo nuovo prodotto, ormai onnipresente nelle liste nascita in quanto assai gradito anche come regalo, igienizza gli ambienti domestici e svolge una funzione importantissima, ossia lo smaltimento dei pannolini usati. Ma quanti pannolini può contenere un mangiapannolini? Non c’è una sola risposta perché i mangiapannolini si trovano in commercio di ogni tipo e dimensione, adatti a contenere decine come centinaia di pannolini di tutte le taglie e misure, da quelli piccoli dell’infante a quelli del bimbo di tre anni in procinto di passare all’uso del vasino.
I modelli più compatti possono contenere da 20 a 30 pannolini, sono i meno ingombranti da trasportare, all’occorrenza, da una stanza all’altra, ma volendo si possono anche portare in vacanza, perché sono leggeri e non prendono posto. Pesano sui 2 chili e sono fra i più pratici in commercio. Se, però, il bimbo è un po’ più cresciutello e ingrossa la mole di pannolini da buttare di giorno in giorno, allora si dovranno scegliere bidoni più capienti, con sistemi di smaltimento più ampi, come i mangiapannolini in grado di contenere fino alla bellezza di 200 pannolini e oltre. Basti pensare che esistono in commercio modelli in grado di ‘fagocitare’ fino a 500 pannolini in un sol boccone.
Per avere un’idea dei vari modelli sul mercato si rimanda alla consultazione del sito www.mangiapannolino.it. Oltre alla capienza i mangiapannolini si distinguono per i sistema, più o meno efficaci, di ‘blocca-odori’. Ogni mangiapannolino viene venduto con una scorta di ricariche, di solito della stessa marca, per quanto riguarda la conformazione assomigliano un po’ tutti ai secchi della spazzatura, anche se ultimamente i produttori si sono ingegnati a disegnarli come complementi più sofisticati da intonare all’arredo, i migliori sono rivestiti da pellicole a più strati e dotati di coperchi ermetici per sigillare gli odori all’interno senza farli filtrare fuori. Così la casa respira e anche chi ci vive.