Un essiccatore è una strumento che ci permette di essiccare e disidratare diversi tipi di cibo fresco, che poi possiamo utilizzare in diverse preparazioni in cucina. Solo negli ultimi anni possiamo trovare in commercio dei modelli di essiccatore compatti, mentre all’inizio si trattava di una macchina piuttosto complessa usata prettamente in ambito industriale, oppure in alcune cucine generalmente molto professionali o particolari. Insomma non era necessario avere un essiccatore in qualsiasi cucina di casa, ma al momento i gusti sono cambiati. Dato che le persone sono sempre più attente al gusto ma anche alla qualità del cibo, l’uso di un essiccatore che ci permette di disidratare gli alimenti e gustarne il sapore migliore, è sicuramente più diffuso.
Generalmente un essicatore viene usato per fare alcune conserve, ma anche per essiccare e preparare gli alimenti che vengono serviti nella cucina crudista. Non solo, se dovete organizzare un buffet vi risulterà anche comodo per tenere in caldo alcune pietanze, oppure ci permette di fare delle preparazioni particolari che necessitano di cibi secchi.
I nuovi modelli sono sempre più compatti, e si possono trovare degli essiccatori comodi da avere anche nella cucina di casa. Se utilizziamo un essiccatore possiamo avere la soluzione perfetta anche al problema dei conservanti nei cibi, e ci permette di assaporare con gusto i sapori autentici degli alimenti, senza intaccarli aggiungendo alcunché.
Unica informazione che dovete tenere a mente però è che non potete avere tempi precisi con questa macchina. In genere riesce a disidratare il cibo in tempi piuttosto standard, ma le tempistiche possono cambiare in base al grado di acqua presente nell’alimento particolare che avete messo a disidratarsi. Ogni tipo di frutta o verdura prevede dei tempi specifici per la disidratazione che troverete indicati facilmente anche in questo sito http://essiccatoriperalimenti.it/. Non bisogna però dimenticare che questi tempi sono sempre del tutto indicativi, poiché il livello di acqua da alimento ad alimento può variare. Due kiwi possono disidratarsi in tempi differenti in base al loro particolare quantitativo di acqua, al periodo in cui sono stati colti, al terreno da cui provengono.
Quindi possiamo concludere che i parametri sono quasi infiniti, ciò che conta essenzialmente è constatare che i cibi siano del tutto essiccati prima di toglierli dall’essiccatore.